
A Merry Crafty Christmas to you!
*°*°*°*°*°*°*°*
Tutorial Treat for you
*-*
Tutorial Cadeau per voi
*°*°*°*°*°*°*°*
Tutorial Treat for you
*-*
Tutorial Cadeau per voi

*
Fate entrare e uscire l'ago dalla stoffa come mostrano le due foto qui sopra.

*
Avvolgete la lana intorno all'ago senza tirare troppo. Avvolgetene tanto da coprire l'ago per circa la stessa lunghezza dello spazio A (vedi foto qui sotto) - NB: il numero di volte che avvolgete il filo intorno all'ago può variare secondo il tipo di filo utilizzato! (Nella foto lo spazio A è di circa 1cm e ho avvolto il filo intorno all'ago 8 volte)


*
Ora tenete ferma la lana avvolta intorno all'ago e con delicatezza tirate l'ago.


*
Continuate a tirare delicatamente l'ago verso di voi tenendo tra le dita la "bisciolina" di lana.

*
Una volta che la "bisciolina" ha raggiunto la stoffa fate passare l'ago dall'altra parte del lavoro così fermate il punto.

*
Ci vuole un pò di pratica ma appena ci prendete la mano diventa facile e divertente!

*
Per fare una rosellina ci sono vari modi! Generalmente faccio 4 punti bullion verticali -come vedete sopra- e poi due orizzontali.. poi schiaccio delicatamente il tutto per dare un pò di forma.. e infine ne aggiungo altri due verticali dove le due orrizzontali si incontrano.

*
Improvviso anche le roselline.. perchè non è facile farle tutte uguali .. :) anzi a me piacciono di più se sono tutte diverse!
Uh che carino, ci proverò!
ReplyDeleteChe dolci questi fiorellini!!!hai decorato un altro maglioncino..sono proprio graziosi così!
ReplyDeleteGrazie mille del tutorial, è molto chiaro!
Buon weekend e buona serata!:)
Mony
Grazie, questa sera provo e poi ti faccio sapere.
ReplyDeleteciao ciao
Grazie del tutorial... è chiarissimo!!! Quando avevi pubblicato le foto del cardigan...avevo cercato di trovare...senza fortuna... il come farle!!!
ReplyDeleteOra ci provero:-)
ciao
valeria
Io le lascio fare tutte a te: ti vengono così bene!
ReplyDeleteUn abbraccio, ciao.
elena°*°
Meraviglia delle meraviglie.. deliziosissime queste roselline e mille grazie per il tutorial.... sembra facile ed il risultato è bellissimo... grande Fra.... :DDD
ReplyDeleteUn bacione
Rita
deliziose.....bravissima!!!
ReplyDelete..e grazie! :)
Grazia
Oh! That's so lovely Francesca! ...and you make it look so easy too - many thanks!! Have a terrific weekend!! XX's
ReplyDeleteFrancesca Grazie mille per questo tutorial, forse finalmente ce la faccio perchè ho provato mille volte ma vengono fuori sempre delle cose informi... Sei una maga!! Un grande abbraccio,
ReplyDeleteAlessia
beh, geniale!!! Lo conoscevo a crochet e non avevo mai pensato si potesse fare pure così... Ma ovvio, bastava pensarci!!! E lasciatelo dire, le tue roselline sono davvero carinissime, proprio "certain style"!
ReplyDeleteCathy
Che bello, grazie!! :)
ReplyDeleteIo lo conosco come "punto vapore" e lo adoro da quando ornava i vestitini e le copertine dei miei figli neonati. La spiegazione è perfetta.
ReplyDeleteThis comment has been removed by a blog administrator.
ReplyDeleteoohhh!!!
ReplyDeletemi piacciono tanto queste roselline :) e la tua spiegazione è così chiara...grazie ^^
io ci provo di sicuro perché me ne sono innamorata...
graziegraziegrazie!!!
Queste roselline le ho amate a prima vista, ora con questo tutorial le adoro!
ReplyDeleteGrazie Francesca, tutorial chiarissimo.
:)
Valeria
queste roselline sono di grande effetto e la realizzazione semplice fa venire ancora di più voglia di farle!
ReplyDeletegrazie per questo tutorial :)
Nei tutorial sei più chiara di chiunque altro. Eccezzionale anche in questo! Baci, Titti
ReplyDeletema che caRINO :D io invece in questo periodo i sto dilettando con i ferri per fare qualche sciarpa.. ;) ma vedrai che ci proverò prestooo!!!
ReplyDeleteHello!
ReplyDeleteThank you very much!
Kisses,
Irina
grazie per il tutorial, il tuo maglioncino era splendido!!!
ReplyDeletebuona domenica
eli
mi sembra complicatissimo e non per le tue spiegazioni, anzi, ma perchè io ago e filo siamo un sempre un po in lotta :-S
ReplyDeletenon so se ci proverò, ma grazie comunque per il tutorial!
Buona settimana
Marga
Sei bravissima... rinnov ancora i complimenti... egenerosa a dividere in modo così chiaro con noi questa bella lezione di ricamo!!!
ReplyDeleteBellissime queste rose. Io sono una frana con ago e filo e quindi hai tutta la mia ammirazione!!!
ReplyDeleteBelle anche le foto del post precedente. La palla con i personaggi all'interno è davvero bellissima!!!
Era un po' che non passavo ma vedo con piacere che la tua creatività e la tua voglia di colore non è venuta meno.
Un abbraccio
Francesca
Oh wow, this looks so beautiful! Thanks for sharing!!!
ReplyDeleteBellissime queste roselline! La spiegazione è chiarissima! Voglio ricamarle al più presto!!
ReplyDeleteUn abbraccio
tiziana
Carino...lo farò al più presto su una mia maglia.Questo tutorial potrebbe essere utile anche per riparare un buchino su un maglioncino o maglia in genere, peccato che per una maglia da uomo non possa fare una rosa :(, mica hai qualche idea....il buchino è proprio tra il petto e la pancia. Grazie e complimenti!
ReplyDeleteLoredana
Belle queste roselline! Vorrei sistemarle su una copertina di lana, vorrei sapere che filato usare. Grazie Piera
ReplyDeleteCiao Piera!
ReplyDeleteGrazie del messaggio!
Per fare questo punto ho usato un semplicissimi filo di lana!
:)
Francesca
Ora ci provo e poi ti faccio sapere ....stefania campagnuolo
ReplyDeleteComunque vada finire ...grazie stefania campagnuolo
ReplyDelete